L’Istituto Comprensivo Giovanni Gabrieli si è costituito nell’anno scolastico 2012-2013 ed è composto da n. 8 plessi: n. 2 Scuole dell’Infanzia, n. 4 Scuole Primarie e n. 2 Scuole Secondarie di I grado. L’Istituto opera in un contesto socio-economico ricco di tradizioni storiche, attivo sia in ambito culturale che in ambito economico. In particolare, a partire dagli anni ’70, il territorio di Mirano (suddiviso nelle 5 frazioni di Scaltenigo, Zianigo, Campocroce, Ballò, Vetrego per un totale di circa 27000 abitanti) ha subito una grande espansione urbanistica e industriale. Questa situazione ha favorito, inoltre, l’incremento del terziario e delle varie infrastrutture (impianti sportivi, distretto scolastico, teatro e biblioteca comunali, A.S.L., ospedale, associazioni, agenzie, sportelli bancari…) e si è configurata come polo di attrazione nel processo migratorio (attualmente la presenza di alunni stranieri nell’Istituto si attesta al 16% circa). Vi è da sempre un’intensa e vivace partecipazione della cittadinanza alla vita sociale e politica. Particolarmente attiva è l’opera di sensibilizzazione della comunità locale anche attraverso le diverse forme di associazionismo culturale, sportivo, di promozione e utilità sociale. Nel territorio sono presenti numerose risorse e competenze utili alla scuola. Per l’organizzazione di alcune attività didattiche l’Istituto ha l’opportunità di avvalersi della collaborazione di enti territoriali, associazioni di categoria e del volontariato. L’Istituto è composto da una sede centrale e sette plessi dislocati nell’area comunale, facilmente raggiungibili dall’utenza di riferimento. Ciascuna scuola è circondata da un’area verde più o meno ampia e dunque ubicata in un contesto favorevole. Le aule adibite a laboratorio sono complessivamente 15, le palestre sono 5. Ciascun edificio è dotato di rampe per il superamento di barriere architettoniche e di servizi igienici per i disabili; il plesso storico Dante Alighieri, sprovvisto di un ascensore, risulta tuttavia accessibile al piano terra. In entrambi i plessi della scuola secondaria di primo grado è stato recentemente implementato lo spazio laboratoriale con strumentazioni informatiche che consentono ad alunni e docenti di utilizzare metodologie didattiche innovative. Nel biennio 2020-2021 sono stati completati i lavori di adeguamento antisismico nelle scuole primarie A. Manzoni (frazione di Ballò), S. Pellico (frazione di Campocroce), G. Carducci (frazione di Scaltenigo) e nella succursale di Scaltenigo della scuola secondaria “Leonardo da Vinci” . Tutti i plessi sono dotati di linea internet in tutte le classi e ciò consente l’attivazione della didattica digitale integrata in tutti i plessi. Attualmente in diversi plessi dell’Istituto sono in corso interventi di efficientamento energetico e, nella scuola secondaria di primo grado Leonardo Da Vinci, lavori di adeguamenti di adeguameno sismico. Periodicamente si procede con il sistematico monitoraggio dello stato di fatto della sicurezza in ciascun plesso. Le figure degli ASPP sono coadiuvate dai RSPP di Istituto secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81 del 2008. La qualità degli strumenti e delle apparecchiature in uso ai vari plessi è stata implementata sia grazie al fattivo contributo delle donazioni dei genitori, sia grazie ai finanziamenti dei vari progetti PON, alle risorse stanziate per l’emergenza Covid, ai progetti PNRR. All’interno dell’Istituto è presente una buona percentuale di docenti a tempo indeterminato (superiore al 50% in tutti e tre gli ordini di scuola) alcuni dei quali operano stabilmente nell’istituzione scolastica da oltre dieci anni. Tra le competenze e i titoli professionali in possesso al personale docente vi sono certificazioni e master relativi allo studio e all’insegnamento della lingua inglese, spagnola, francese; competenze di concertazione orchestrale e metodologia didattica di strumenti musicali; studi sui fenomeni migratori, competenze sull’insegnamento dell’italiano come Lingua2, competenze metafonologiche, competenze informatiche e, nello specifico, relative a strategie didattiche informatiche e relative alla disabilità. Nell’istituto operano docenti con formazione specifica in tema di Sindrome dello Spettro Autistico, operatori dello Sportello Provinciale, nonché tutor della Facoltà di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Padova. Formazione e realizzazione di buone prassi degli insegnanti hanno portato l’istituto in diversi convegni nazionali e internazionali centrati sul tema dell’inclusione e la didattica della matematica.